Published By
Anonymous
Created On
16 Jun 2024 20:50:05 UTC
Transaction ID
Cost
Safe for Work
Free
Yes
- RICCARDO FOGLI - SINGOLI 1984 /1995 - FULL DISCOGRAFIA
Riccardo Fogli nasce a Pontedera il 21 ottobre 1947, dopo una brevissima permanenza nei Jet di Pontedera (gruppo dal profilo amatoriale) esordisce nel settore della musica leggera come frontman e bassista di un gruppo rock che fa base a Piombino, formatosi nel 1961 grazie alla forte spinta intraprendente di Ivo Saggini e di Tullio Anselmi. Quest'ultimo e il figlio Nedo (chitarrista) convocano Marino Alberti (batterista), Piero Ballini (chitarrista) e Vincenzo Doni (organista). The Slenders (Gli Smilzi, questo il nome del gruppo), attendono di trovare un bassista che di lì a poco viene individuato nel giovanissimo Fogli, che nell'estate del 1963 esordisce nella formazione all'hotel Hermitage dell'isola d'Elba. Il complesso in quella occasione si presenta al pubblico sotto lo pseudonimo The Slenders & Tony Rio (soprannome, quest'ultimo, sotto il quale si cela Riccardo Fogli). Il quintetto si compatta e nel 1965, in vista delle prime trasferte extra-regionali, acquista un furgone. Nel 1966, reduce l'anno precedente dalla partecipazione alla Festa degli Sconosciuti di Ariccia (dove il complesso si è piazzato al secondo posto), il gruppo viene scritturato da Leo Wächter, che ingaggia il quintetto in prova per un mese a conclusione del quale gli prospetta di suonare al Piper Club di Milano. A Piombino Fogli lavora come gommista mentre gli altri componenti del gruppo sono impiegati presso lo stabilimento delle Acciaierie e per poter suonare chiedono e ottengono sei mesi di aspettativa. Quella al Piper di Milano, in occasione della quale avviene l'incontro tra Fogli e la prima formazione dei Pooh (allora capitanata da Valerio Negrini e Mauro Bertoli), è una delle ultime esibizioni del gruppo. <br />Impressionati dallo stile canoro del giovane Fogli e dalla sua tecnica al basso, dopo il concerto i musicisti del complesso dei Pooh gli chiedono di entrare nella formazione in sostituzione di Gilberto Faggioli, che già da qualche tempo si trova in forte divergenza con le scelte musicali dei compagni e per ciò è stato estromesso dal sodalizio. <br />Nel 1973 Fogli si separa ufficialmente dai Pooh per intraprendere la carriera come artista solista, aiutato in particolar modo dai consigli di Patty Pravo, all'epoca divenuta la sua amante. In quello stesso anno, mentre i Pooh pubblicano il pluridecorato Parsifal, Fogli ha esordito con il disco Ciao amore, come stai, promosso da alcuni singoli. <br />L'anno successivo partecipa al Festival di Sanremo con il brano Complici, di Carla Vistarini e Luigi Lopez, a cui fa seguito un brano dal sapore progressive, Amico sei un gigante. Nel 1975 pubblica il singolo Guardami (con il quale partecipa a Un disco per l'estate), un brano che rimanda molto agli anni sessanta che stenta a trovare spazio nei jukebox. Un disco, interamente cantato in spagnolo, delle canzoni dei primi anni di Fogli, segue le incisioni italiane. <br />Nel 1976 arriva una svolta nella carriera di Fogli: il 45 giri Mondo, brano di Carla Vistarini e Luigi Lopez, diventa un successo e il nome dell'ex bassista dei Pooh comincia finalmente a circolare nei grossi circuiti nazionali. Grazie a Mondo, il cantante entra nella Top Ten della Hit Parade e partecipa al Festivalbar, ritirando il Premio Disco Verde. Sempre in quell'anno, pubblica il suo secondo album, intitolato semplicemente Riccardo Fogli, che include fra le altre una canzone del suo periodo nei Pooh, In silenzio, che viene rivisitata in una particolare versione rallentata, con una sezione orchestrale a far da contorno. L'intro ricorda però Infiniti noi dei Pooh, pubblicata nel 1973. Nel disco trovano spazio anche Mi manca, brano scritto da Umberto Tozzi che verrà incluso sia nell'album dell'artista toscano sia in quello del giovane cantautore torinese. Fra le due versioni, l'unica differenza sarà il testo, leggermente modificato dal paroliere Giancarlo Bigazzi. Con Giancarlo Lucariello che produce i suoi dischi, Riccardo torna in auge e pubblica nel 1977 il singolo Stella di Carla Vistarini e Luigi Lopez, che diventa una hit importante della sua carriera, anche se con successo inferiore al precedente Mondo. <br /><br />RICCARDO FOGLI SINGOLI – 1984/1995<br /><br />40 - Torna a sorridere<br />41 - Diapositive<br />42 - Sulla buona strada<br />43 - Greta<br />44 - Dio come vorrei<br />45 - Buone vibrazioni<br />46 - Voglio sognare<br />47 - Tempi andati<br />48 - Non finisce così<br />49 - Delicata<br />50 - Ma quale amore<br />51 - È tempo per noi<br />52 - Io ti prego di ascoltare<br />53 - A metà del viaggio<br />54 - In una notte così<br />55 - Un'altra volta te<br />56 - Voglio le tue mani<br />57 - Storia di un'altra storia<br />58 - Caroamoremio<br />59 - Quando sei sola<br />60 - Monica
Author
Content Type
Unspecified
video/mp4
Language
Open in LBRY