LBRY Block Explorer

LBRY Claims • raspberry-pi-400-provata-e-smontata!

a0500eca3325f975c72b3b0c04bd9df5198b69e6

Published By
Anonymous
Created On
31 Jul 2021 08:04:11 UTC
Transaction ID
Cost
Safe for Work
Free
Yes
RASPBERRY PI 400: provata e smontata!
Recensione a Raspberry Pi 400, la tastiera con dentro un computer quasi completo. Ho provato più versioni di Linux (Raspberry OS, Manjaro ARM, Ubuntu 20.10) per capire quale poteva darmi più flessibilità e ho replicato il mio setup con il tiling windows manager Herbstluftwm. #RaspberryPi 400 usa un SoC Broadcom Cortex-A72 Quad Core a 1.8 GHz (ma si può attivare un overclock fino a 2.2 GHz), ha 4 GB di RAM, Wi-Fi ac e Bluetooth 5.1, due uscite video microHDMI fino a 4K, tre porte USB, una microSD per il sistema operativo #Linux (ma si può avviare anche da USB) e un connettore GPIO a 40 pin per collegare schede di espansione.<br /><br />Recensione finale: <br />• <a href="https://riccardo.im/recensioni/raspberry-pi-400/" target="_blank" rel="nofollow">https://riccardo.im/recensioni/raspberry-pi-400/</a><br /><br />Raspberry Pi 400 costa circa 75 euro nella versione con la sola tastiera, e circa 100 euro nella versione Kit con mouse, cavi, alimentatore, microSD e libro guida per iniziare a programmare. È disponibile anche con layout italiano. L'ho usata per giorni con VSCode, Firefox, Chromium, diversi terminali, Polybar, LibreOffice e software di vario genere. Le prestazioni sono adeguate ad un uso basilare ma è molto divertente farne un computer per sviluppare software, giocare con l'hardware, imparare Linux e la programmazione.<br /><br />Replica il mio setup:<br />• <a href="https://www.patreon.com/riccardopalombo" target="_blank" rel="nofollow">https://www.patreon.com/riccardopalombo</a><br /><br />Indice:<br />00:00 - Mi sbagliavo!<br />01:00 - Telaio e costruzione<br />01:55 - Specifiche tecniche<br />02:17 - Porte e connessioni<br />03:55 - Come smontarla<br />04:55 - Tastiera e dissipatore<br />06:45 - Scheda madre<br />08:12 - Come rimontarla<br />09:12 - Raspberry OS, Ubuntu e Manjaro ARM<br />10:30 - Il mio setup con Herbstluftwm<br />11:26 - Stress test, temperature e overclock<br />13:30 - Considerazioni finali<br /><br />Raspberry Pi 400 si può smontare e riassemblare senza fatica. Nel video vi spiego perché ha senso studiare una modifica e installarla all'interno di un telaio diverso, magari quello di una tastiera meccanica o di un vecchio PC. <br /><br />Seguimi anche su:<br />• <a href="https://www.twitter.com/riccardopalombo" target="_blank" rel="nofollow">https://www.twitter.com/riccardopalombo</a><br />• <a href="https://www.instagram.com/riccardopalombo" target="_blank" rel="nofollow">https://www.instagram.com/riccardopalombo</a><br />• <a href="https://t.me/riccardopalombo" target="_blank" rel="nofollow">https://t.me/riccardopalombo</a><br />...<br /><a href="https://www.youtube.com/watch?v=G0XkgtqjHsU" target="_blank" rel="nofollow">https://www.youtube.com/watch?v=G0XkgtqjHsU</a>
Author
Content Type
Unspecified
video/mp4
Language
Open in LBRY